Voci di tenebra azzurra
Il ritorno del Teatro della Valdoca.
C’è, a Cesena, una compagnia teatrale che ha fatto della poesia il suo linguaggio, dei versi il suo incedere narrativo. Creando opere di delicata, fragile consistenza, che sembrano vivere nell’immediato come se, una volta offerte al consumo, fossero destinate a dissolversi, confondersi con la natura.
La compagnia è quella del Teatro della Valdoca, guidata da Cesare Ronconi e Mariangela Gualtieri, che ha appena portato in scena, in prima nazionale proprio a Cesena, nella sua sala, ‘Voci di tenebra azzurra’, sua ultima produzione.
Una piccola, preziosa pièce di vivo teatro, in cui una figuretta mite e inquietante, né maschio né femmina, né attrice né poeta, abita la scena disponendosi al dialogo con interlocutori non visibili, in un’apertura che chiama in campo le maestre e i maestri del passato, ciò che hanno detto e pensato.
In un “non dove” arcaico e prossimo, spazio scenico profondo disegnato dalla regia e dalle luci di Cesare Ronconi, Mariangela Gualtieri struttura il suo recitato in un monologo fitto di domande, domande piene di ombra, intorno a questioni antichissime e ritornanti ad ogni generazione. E le pascoliane voci di tenebra azzurra, in modo inafferrabile e quasi stordente, sembrano rispondere.
In occasione del debutto è stata stampata un’edizione a tiratura limitata del testo di Voci di tenebra azzurra di Mariangela Gualtieri,
0
chiedo inserimento in mailing list
Salve Claudio,
non abbiamo ancora attivato la mailing list, ma sarà nostra cura inserirla non appena l’avremo creata
=)
Grazie del commento,
giovanni, staff ViaEmiliaMag