Giovanni Diamante Verbena- foto di Andrea Grassi

Giovanni Diamante Verbena- foto di Andrea Grassi

Città di importanti tradizioni culturali, Ravenna si è caratterizzata, negli ultimi tempi, sempre di più come un luogo dove l’offerta di occasioni di incontro rispecchia una trasformazione. Quella che porterà la città romagnola a essere una meta tra le più ambite del turismo culturale internazionale Grazie, oltre che al suo patrimonio storico, anche ai festival che ne fanno una delle aree più ricche di spettacoli in Italia

Come Ravenna Festival, dedicato quest’anno a Dante Alighieri nei 750 anni dalla nascita.

‘L’Amor che Move il Sole e le Altre Stelle’’, questo il titolo del festival ( dalla video opera di Adriano Guarnieri, in scena il 5 giugno al Teatro Alighieri) presenta un programma che propone, come sempre succede in questa rassegna, appuntamenti che spaziano dalla classica al pop, dal jazz alla ricerca video.

Tantissimi gli spettacoli da vedere, dalla ‘new music’ di Boulez e Bartòk agli incontri con le musiche popolari di ogni angolo del mondo, alle straordinarie voci etniche italiane, come quelle della cantante sarda Elena Ledda.

Attesissimo lo spettacolo della Libera Compagnia di Uomini, Cavalli e Montagne, la nuova espressione

creativa di Giovanni Lindo Ferretti, che, dopo le esperienze musicali che hanno segnato il corso del pop contemporaneo, è tornato nelle sue montagne e porterà a Ravenna la ‘Saga.Il canto dei canti. L’opera equestre’, un racconto affidato ai rumori e alle memorie di un passato nel quale i cavalli erano una parte centrale nella vita delle popolazioni del paese nel quale è nato.. Da 19 al 21 giugno a Palazzo San Giacomo a Russi.

Apertura il 22 maggio (repliche il 23 e il 24), con il Rocky Horror Show, il musical di Richard o’Brien.

0