Un lungo percorso che ha attraversato il lavoro di uno dei gruppi teatrali della sperimentazione italiana più conosciuto nel mondo. La Societas Raffaello Sanzio di Romeo Castellucci, formazione teatrale di Cesena, che ha imposto, insieme a nomi come Motus e il Teatro della Valdoca,  la Romagna come una delle aree internazionali di riferimento per la nuova spettacolarità, ha vinto il premio Ubu per ‘E la volpe disse al corvo. Corso di linguistica generale’. La rassegna, che si è tenuta a Bologna, ha ricostruito l’universo creativo di Raffaello Sanzio attraverso mostre, convegni, spettacoli che, per la prima volta, hanno restituito il lavoro del gruppo raccontato in tutti i suoi risvolti.

Un inizio di anno straordinario per l gruppo che, oltre all’Ubu, ha appena ottenuto, con i suoi due protagonisti più importanti, altri riconoscimento.
Romeo Castellucci è stato infatti proclamato ‘regista dell’anno 2014’ per l’opera lirica secondo la prestigiosa rivista tedesca Openrwelt per la produzione operistica più all’avanguardia del 2014, ‘Orfeo ed Euridice’, mentre Chiara Guidi è stata nominata Artiste Associée del Teatro Nouvelle Gènération di Lione.

Mentre tra marzo e aprile 2015 verrà rappresentato in Svizzera e Francia, ‘Giulio Cesare. Pezzi Staccati. Intervento drammatico su W. Shakespeare’, ideazione e regia di Romeo Castellucci.

0