Parma capitale dell’innovazione musicale italiana. Sempre di più la città strategicamente situata sulla Via Emilia si trasforma in un laboratorio dove si sperimentano idee nuove, sia sul versante artistico che su quello dell’organizzazione. in campo musicale.

Proprio qui è infatti nata una start up destinata a catalizzare l’attenzione, anche da un punto di vista degli investimenti, internazionale. Si tratta di Guestar, un sito che mette in relazione gli artisti che vogliono promuovere in maniera differente le loro produzioni e i fan, che li possono ospitare, per un concerto, nelle loro case.


Certo, quella degli ‘house concerts’, è una forma di intrattenimento non nuova, ma sino ad ora affidata alla passione e all’iniziativa personale.Guestar, invece, dà ai musicisti la possibilità di far conoscere in maniera diretta la propria musica, entrando in contatto  con gli ascoltatori, senza bisogno della organizzazione complessa che richiede un vero tour.

Così, con regolarità, gli artisti si offrono al loro pubblico attraverso il sito e i fan si candidano per  averli nella loro casa, spiegando nei dettagli come immaginano la serata.
Saranno poi gli artisti a scegliere, tra le tante offerte pubblicate, quelle che ritengono maggiormente interessanti.

Il successo è stato immediato, già  musicisti  molto noti, come Dargen D’Amico e Manuel Agnelli con Rodrigo d’Erasmo  e i  dj del momento, Merk&Kremont si sono offerti  per entrare nelle abitazioni degli ascoltatori.

E questo è solo l’inizio perché Guestar è subito diventato un piccolo caso imprenditoriale ammirato anche all’estero, vista la sua utilità per la promozione musicale.

0