Cocorico- Foto di Giacomo De Luca

Cocorico- Foto di Giacomo De Luca

DJ MAG è la bibbia internazionale della vita notturna, una rivista inglese, con molte edizioni diverse- tra le quali quella italiana- che con la sua classifica annuale, stilata in base ai voti dei lettori di tutto il mondo, sceglie ogni anno i 100 migliori club del pianeta.

Un riconoscimento molto desiderato, che fa del locale un posto nel quale tutti i dj vogliono esibirsi per essere parte di quel concetto di ‘club culture’ che ha fatto della dance music uno dei più innovativi linguaggi sonori contemporanei.

E quest’anno nella classifica di DJ MAG sono due gli spazi della riviera romagnola che sono entrati tra i 100 ‘superclub’. Per uno si tratta di una conferma, è il Cocoricò di Riccione, arrivato al sedicesimo posto, ormai una presenza fissa per la rivista e un riferimento obbligato per la musica elettronica. Un ‘marchio’ che ha davvero una diffusione globale.

L’altro, invece, è al suo esordio nella classifica, anche si tratta di un club la cui storia inizia negli anni 70, e la cui costruzione è considerata un esempio della cosiddetta ‘architettura radicale’ italiana che, in quel periodo, si applicò molto, in tutta Italia, alla costruzione delle discoteche.

Si tratta dell’Altromondo Studios di Rimini, entrato al 44esimo posto, grazie, soprattutto, al fatto di avere scoperto il giovane talento di Hardwell, il dj superstar olandese che qui, da molte stagioni, è ospite fisso.

E adesso, come vuole la moda, l’Altromondo esce (in realtà per la seconda volta, lo scorso anno c’è stata la prima edizione ) dalle sue pareti, con l’organizzazione di un festival negli spazi della Fiera di Rimini. Si chiama Too Loud, si svolge il 1 agosto e l’ospite d’onore sarà proprio Hardwell.

Dj Harwell- Foto di @mixtribe rilasciata in Creative Commons

Dj Harwell- Foto di @mixtribe rilasciata in Creative Commons

0