Dal 12 al 18 Giovanni Sollima e i suoi cento violoncellisti invadono la città. Gran finale con una festa tutta da ballare, ‘Let’s Dance’ il 18 giugno alla Rocca Brancaleone. Giovanni Sollima racconta i suoi ‘dischi della vita’

cellol4

Irrompono, invado gli angoli più belli della città, li puoi trovare nei Chiostri Francescani, come nella Basilica di San Vitale, nei teatri popolari come sulle spiagge vicine
Ravenna, dal 12 al 18 giugno, diventa Cellolandia,  luogo di incontro e espressione  artistica dell’idea, apparentemente visionaria, del violoncellista Giovanni Sollima, che crede nella capacità della musica di essere, innanzitutto, luogo di contro.

Così Cellolandia, progetto di Sollima e del suo stretto collaboratore Enrico Melozzi, animerà per una intera settimana, dalla mattina a notte fonda, le vie,  le piazze e i palchi di Ravenna, all’interno del Ravenna Festival.

Il suono e la su funzione sociale. Cellolandia è il punto di arrivo dell’esperienza dei 100Cellos, una orchestra di cento (!) violoncellisti nella quale i grandi virtuosi suonano al fianco dei giovanissimi, i solisti di formazioni celebri duettano con persone che hanno iniziato da poco.

Insieme, in una festa, che, grazie a Sollima, è una sinfonia emozionante, capace, persino, come avverrà nella serata finale, la festa ‘Let’s Dance del 18 giugni alla Rocca Brancaleone, di far ballare trasformando il luogo in una luccicante discoteca, dove, dalle quadriglie al flamenco, dal folk irlandese alla techno, sarà impossibile rimanere fermi.

cellol3

Con tanto di luci stroboscopiche a illuminare i ballerini. Lontani dal formalismo che ha costretto la musica colta all’interno di confini polverosi, i violoncellisti di Giovanni Sollima coinvolgono e appassionano, avvicinano a un repertorio classico un pubblico vastissimo. Anche in dimensioni lontane dall’ascolto in rigoroso ascetismo. Il 16 l’ensembe, infatti, si esibirà al Teatro Sociale di Piangipane, costruito dai lavoratori del paese nel 1920, opera liberty, dove le partiture eseguite dai violoncelliisti accompagneranno i piatti di cappelletti. Apertura il 12, nel Chiostro della Biblioteca Classense con i Violoncellisti della Scala.

 

RAVENNA FESTIVAL 2016. ANTEPRIMA DI CELLOLANDIA …… CON GIOVANNI SOLLIMA ED ENRICO MELOZZI Foto Fabrizio Zani / Daniele Casadio

Pubblichiamo la playlist con i 10 dischi della vita di Giovanni Sollima, courtesy Cellolandia Mag.

I 10 dischi della mia vita

1) Demetrio Stratos, Cantare la voce.

2) Anner Bijlsma, Bach Suites.

3) Paolo Pandolfo, Bach Suites.

4) Egberto Gismonti, Sanfona.

5) Nirvana, Unplugged in New York.

6) Antonio Janigro, Jorg Demus,  Beethoven Cello Sonatas

7)Georg Solti,  Stravinsky La Sagra della Primavera

8) Giovanni Antonini, Il Giardino Armonico, Haydn La Passione

9) Led Zeppelin I .

10) Philip Glass, Einstein on the Beach.

0