Bologna Design Week: il grande design della Via Emilia
La Bologna Design Week, che si svolge a Bologna dal 30 settembre al 3 ottobre può essere attraversata costruendo un itinerario che pass aper la via Emilia e per la sua creatività. Una maniera inedita di rappresentare quello straordinario laboratorio di ricerca dal respiro internazionale, che, dice la curatrice Elena Vai, gravita intorno a 4 f, ‘Food Forniture, Ferrari e Fashion.
Anche se non si tratta di precise aree tematiche il percorso ideato è proprio un viaggio, tra piacere e conoscenza, che ci fa incontrare l ‘aspetto più sperimentale della regione, che, proprio sulla via Emilia, trova luoghi e persone che lo rendono celebre del mondo.
Basti pensare alla ricchezza della formazione accademica che riguarda il design in regione, grazie, non solo alle realtà private, ma ai corsi di studi offerti dai tanti atenei, da Bologna a Reggio Emilia a Modena
E poi ci sono le botteghe degli artigiani, un patrimonio che rischia di essere disperso, che realizzano i prototipi che le industrie metteranno in produzione, i negozi, e, soprattutto, gli spazi della creazione di una scena, quella del design regionale, che, pur godendo di un mercato e di riconoscimenti internazionali, ha scelto l’etica, di derivazione anglosassone, dell’autoproduzione. Quello che viene definito ‘Do It Yourself’ e che ha portato alla nascita di tante piccole realtà che la Bologna Design Week aspira a mettere in rete.
Per tutti, questa settimana, alla sua prima edizione, è l’occasione per una immersione totale in un universo dove l’arte e l’industria si incontrano e dove sarà possibile ammirare le installazioni realizzate dai grandi brand della regione, quelli che hanno proiettato questa regione nel mondo. Partendo dalla Via Emilia, naturalmente. Tutto il programma (ricchissimo) è su www.bolognadesignweek.com
0